Come sviluppare le inferenze logiche con immagini e supporti visivi in classe

inferencias lógicas

L’inferenza logica è una delle abilità cognitive più importanti durante l’infanzia: permette ai bambini di dedurre informazioni implicite a partire da piccoli indizi, contesti o immagini. Utilizzare le regole logiche di inferenza nella vita quotidiana scolastica non solo migliora la comprensione del testo, ma favorisce anche il pensiero critico e la risoluzione dei problemi.

Per tutti i bambini – e in particolare per quelli con BESDSAdisturbo dello spettro autistico (ASD)ADHD o disturbi del linguaggio – lavorare sulle inferenze logiche con l’aiuto di supporti visivi è una strategia didattica efficace, inclusiva e motivante. Li aiuta a comprendere meglio l’informazione, ad apprendere con più fiducia e a seguire il proprio ritmo.

Fondamenti pedagogici

Grandi pedagogisti come Maria Montessori, Loris Malaguzzi e Bruno Ciari hanno sottolineato il valore dell’esperienza, dell’osservazione e dell’apprendimento attivo nella costruzione del pensiero logico e critico.

Maria Montessori credeva che il bambino costruisse il proprio sapere attraverso l’ambiente e la manipolazione di materiali concreti. L’uso di immagini e supporti visivi favorisce il passaggio dal pensiero concreto a quello astratto, elemento chiave per sviluppare inferenze logiche.

Loris Malaguzzi, fondatore del Reggio Emilia Approach, evidenziava l’importanza dei “cento linguaggi del bambino”. Le immagini, i disegni e i simboli visivi sono strumenti che permettono ai bambini di interpretare la realtà, formulare ipotesi e dare senso al mondo che li circonda.

Bruno Ciari, noto per il suo impegno nella scuola inclusiva, sosteneva che ogni bambino ha diritto a strumenti che gli consentano di partecipare attivamente all’apprendimento. Le attività inferenziali basate su immagini sono accessibili, motivanti e inclusive, perfette per bambini con BES, DSA, ADHD o autismo.

Attraverso le immagini, i bambini imparano a leggere tra le righe, a sviluppare pensiero critico e a dedurre informazioni non esplicite, abilità fondamentali per la comprensione del testo e per la vita.

Come lavorare sulle inferenze logiche con immagini

1.      Osservazione guidata
Mostra un’immagine e chiedi ai bambini di descrivere cosa vedono. Poi, poni domande aperte come: Cosa sta facendo? Perché? Dove si trova? Cosa succederà dopo? Perché è felice?

2.      Applicazione delle regole logiche
Con supporti visivi, i bambini deducono significati. Ad esempio: vedono un ombrello aperto e il pavimento bagnato → deducono che ha piovuto.

3.      Confronto tra ipotesi
Invita i bambini a condividere le loro deduzioni e confrontarle con quelle dei compagni: un esercizio perfetto per sviluppare il pensiero critico.

4.      Trasferimento alla lettura
Una volta che padroneggiano l’inferenza visiva, possono usarla nella comprensione dei testi: capire significati non espliciti in racconti o storie.

5.       Esempi di inferenze logiche con immagini

  • Esempio 1: Un bicchiere rovesciato e liquido sul pavimento.
    Cosa è successo prima? Perché si è rotto? Chi lo ha fatto cadere?
  • Esempio 2: Un bambino con cappotto, sciarpa e berretto.
    Che tempo fa? Perché indossa questi vestiti?
  • Esempio 3: Due bambini con zaini davanti a una porta.
    Dove stanno andando? Cosa ci sarà dentro lo zaino?

Questi esempi sono semplici, concreti e coinvolgenti: aiutano i bambini a costruire significato oltre ciò che è visibile.

L’importanza dei supporti visivi per l’inclusione scolastica

Immagini, illustrazioni e pittogrammi sono strumenti preziosi per i bambini con DSAADHDdisturbi del linguaggio o autismo. I supporti visivi facilitano l’accesso all’informazione, permettendo di applicare le inferenze logiche in modo naturale, migliorando l’autonomia, la comprensione e la motivazione.

Sono risorse fondamentali per promuovere l’attenzione alla diversità educativa, rafforzare l’autostima e garantire una vera inclusione scolastica.

Conclusione

Lavorare sulle inferenze logiche attraverso le immagini è una strategia potente e inclusiva. Aiuta a sviluppare la comprensione del testo, il pensiero critico e la creatività. Come diceva Bruner:

“L’apprendimento è più efficace quando è scoperto dal bambino stesso.”

Noi di Editorial GEU crediamo nell’importanza di creare materiali accessibili, stimolanti e inclusivi, che aiutino ogni bambino a pensare, dedurre e interpretare il mondo che lo circonda.

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies

ACEPTAR
Aviso de cookies