Ci troviamo in una fase di assoluto smarrimento con il ritorno a scuola a causa del Covid-19, in cui ancora non sappiamo cosa accadrà con l’insegnamento dei nostri figli, sia nella scuola dell’infanzia, sia nella primaria e secondaria. Per questo oggi ti diamo alcuni consigli per sapere come insegnare a leggere e scrivere ai tuoi figli a casa, durante questo confinamento.
Se la tua decisione finale, soprattutto nella scuola dell’infanzia o nell’insegnamento non obbligatorio, è che i tuoi figli restino a casa fino a quando la situazione non cambierà, questo post è per te.
Ti lasciamo una guida e un aiuto per insegnare a leggere e scrivere a tuo/a figlio/a a casa e così non perdere il livello acquisito né, naturalmente, l’anno scolastico.
Metodi per insegnare a leggere e scrivere a casa
In primo luogo, ti parleremo dei due grandi metodi che esistono per insegnare a leggere e scrivere a tuo/a figlio/a. In questo modo potrai decidere quale di questi due utilizzare a casa o quale ti risulti più semplice da applicare.
Tradizionalmente si conoscono due metodi, che spesso vengono presentati come opposti, ma che in realtà possono essere complementari: il metodo analitico e il metodo globale.
- Il metodo analitico: si basa su ciò che vediamo scritto sulla carta, cioè le parole divise in lettere, suoni, fonemi e sillabe. Se scegli questo metodo, tieni presente che all’inizio non porterà a una lettura comprensiva della parola, ma piuttosto a una lettura meccanica.
- Il metodo globale: è quello che si usa di solito nelle scuole per insegnare a leggere ai bambini di 3, 4 e 5 anni. Si insegnano parole intere associate a immagini o pittogrammi e si confrontano le somiglianze e le differenze tra parole per sviluppare la comprensione. Questo processo di sintesi aggiunge velocità di lettura.
Nel metodo globale, l’importanza risiede nell’imparare in modo visivo, immagine e parola insieme, attraverso il metodo di letto-scrittura visiva, che li aiuterà a comprendere con un solo colpo d’occhio.
5 consigli per insegnare a leggere e scrivere a un bambino a casa
Una volta che hai chiaro quale metodo userai a casa, ti lasciamo alcuni consigli e raccomandazioni per insegnare a leggere che ti aiuteranno ad applicarlo in modo molto più semplice e senza che comporti per te un grande sforzo.
- Leggi molto a tuo figlio. Come potevi immaginare, prima bisogna risvegliare l’interesse per la lettura, affinché imparare a leggere e scrivere non sembri una punizione. Una delle migliori forme che conosciamo è leggere loro racconti, riviste, cataloghi di giocattoli… qualunque cosa, ma la tua missione sarà riuscire a far sì che si interessi alla lettura in modo autonomo.
- Chiedigli costantemente se comprende la lettura (sia tua che sua). A volte pensiamo che siano troppo piccoli per comprendere le storie che raccontiamo, ma ci sorprenderemmo nel vedere la loro capacità di comprensione. Per questo è molto importante chiedere costantemente se capisce ciò che sta leggendo, così rifletterà sulla storia e si porrà nuove domande.
- Insegnagli le parole e le lettere fuori dai libri. Come? Molto semplice, nelle attività quotidiane. Immagina di andare al supermercato con lui e di comprare limoni, mostrargli l’insegna della frutteria perché la possa leggere e prova a fargli cercare un’altra parola che inizi per L, come ad esempio lattuga.
- Fai in modo che tutto sembri un gioco. Assimilano molto meglio le parole attraverso poesie brevi, canzoni divertenti, balli o coreografie in cui imparare l’alfabeto con il corpo diventi una vera sfida.
- Utilizza strumenti che ti aiutino. Oltre a insegnare a leggere giocando, è importante avere in casa materiale che ti aiuti nel lavoro quotidiano. Il mio astuccio di pittogrammi è uno degli strumenti che più ha aiutato i bambini a iniziare, sviluppare e facilitare la comunicazione finora.
Speriamo che tutte queste informazioni ti siano di grande aiuto per applicarle a casa, in questi momenti così difficili e di incertezza che stiamo attraversando.
Se tuo/a figlio/a presenta qualche particolarità in concreto, non devi fare altro che metterti in contatto con noi e saremo lieti di poterti aiutare.