Che cos’è il metodo fonetico: attività, esempi e significato?

método fonético de lectoescrit

Il metodo fonetico, conosciuto anche come metodo fonetico di letto-scrittura, si basa sull’apprendere in primo luogo i suoni semplici per poi combinare vari suoni e, in questo modo, riuscire progressivamente ad acquisire la lettura e la scrittura.

Si fonda sui fonemi, partendo da suoni molto più semplici per arrivare poco a poco a creare strutture sempre più complesse.

Processo del metodo fonetico

  • Si comincia con l’insegnamento dei suoni delle vocali: mostrando schede con parole che iniziano con una vocale. Ad esempio: pecora (oveja), elefanteape (abeja), orso.
  • Una volta che conoscono bene le vocali, possiamo iniziare a mostrare parole che contengano le vocali al centro o alla fine delle parole.
  • Si introducono i dittonghi: due vocali unite, ripetendo la procedura precedente con le schede. Ad esempio: acqua (agua), ferro (hierro), fuoco (fuego).
  • Dopo aver lavorato sia con le vocali che con i dittonghi, si introducono le consonanti, che, a causa della loro difficoltà di pronuncia, devono sempre essere presentate insieme alle vocali, mai da sole.Ad esempio, schede di lavoro che iniziano con fa, fe, fi, fo, fu, con parole come famiglia (familia), farmaciafiera(feria), festa o foca.
  • Infine, quando conoscono il suono delle consonanti insieme alle vocali, si passa alla lettura della parola intera.

La lettura delle parole deve procedere di pari passo con la scrittura delle stesse, nella misura del possibile, poiché si tratta di due processi complementari.

👉 Trova qui i tuoi quaderni per lavorare con il metodo fonetico.


Vantaggi del metodo fonetico

  • È un metodo che favorisce la consapevolezza fonologica, dove l’aspetto più importante è il risultato dell’apprendimento.
  • L’apprendimento è più intuitivo rispetto ad altri metodi, poiché si basa sul suono che il bambino utilizza già nel parlare.
  • Favorisce l’acquisizione della lettura, perché non si impara la lettera separata dalla parola, ma nel suo insieme.
  • Si adatta perfettamente alla comprensione del bambino e unisce il linguaggio parlato (i suoni) con il linguaggio scritto (le lettere), in modo naturale e intuitivo.

Svantaggi del metodo fonetico

  • Può risultare un po’ noioso e monotono, provocando demotivazione e disinteresse nell’alunno.
  • Può trascurare la comprensione delle parole, concentrandosi troppo sui suoni e sulla loro ripetizione.

Attività per lavorare con il metodo fonetico

  • Palla dell’alfabeto: è un gioco molto semplice ma allo stesso tempo molto divertente, che mantiene i bambini in movimento. Qualcuno ha la palla e dice una parola ad alta voce, il successivo deve pensare a una parola che inizi con la stessa lettera per poter passargli la palla. Si può rendere più divertente includendo tiri o inseguimenti.
  • Carte di fonetica: l’idea è creare carte con oggetti o animali che permettano ai più piccoli di riconoscere e costruire parole. Poi, con un pennarello, si gioca ad esempio a segnare tutte le lettere che iniziano con O o con la lettera S. In questo modo, possono lavorare sull’associazione tra parole e suoni in modo ludico.
  • Cancellino e suoni magici: un gioco semplice ma molto divertente e stimolante per i bambini. Disegna un’immagine alla lavagna, ad esempio una strega, e pronuncia la lettera “S”: dovranno identificare quale oggetto inizia con la lettera S e cancellarlo dal disegno, in questo caso il sombrero (cappello).

Speriamo che tutte queste informazioni ti siano state di grande aiuto per conoscere un ulteriore metodo di apprendimento.

Da Editorial GEU consigliamo il metodo attraverso il percorso visivo, con cui il bambino impara l’insieme delle parole nella loro globalità.

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies

ACEPTAR
Aviso de cookies