Differenze tra motricità fine e grossolana: come trattarla con giochi ed esercizi

motricidad fina y gruesa

Siamo sicuri che almeno una volta hai sentito parlare di quanto sia importante lo sviluppo della motricità nei neonati. Si definisce come l’insieme di azioni che implicano movimenti dei muscoli del nostro corpo, i quali a loro volta si suddividono in due grandi gruppi.

Sai qual è la differenza tra motricità fine e motricità grossolana?

  • La motricità grossolana riguarda i grandi movimenti realizzati con braccia, gambe, piedi o con tutto il corpo.
  • Al contrario, la motricità fine consiste in movimenti che richiedono precisione, nei quali utilizziamo mani, polsi, dita, labbra e lingua. Implica lo sviluppo muscolare combinato con il sistema nervoso.

Normalmente entrambe si sviluppano simultaneamente nel bambino, poiché molte delle azioni muscolari che compie il nostro corpo richiedono lo sforzo combinato dei grandi e piccoli gruppi muscolari.


Esercizi di motricità grossolana

Prendi nota delle nostre raccomandazioni: si tratta di esercizi molto semplici che ti aiuteranno a sviluppare i grandi movimenti in modo facile e naturale.

Battere le mani
Approfitta dei momenti in cui tieni il tuo bambino in braccio per battere le mani lentamente, mentre canti una melodia semplice seguendo il ritmo.
Così cercherà di imitare i tuoi movimenti. Puoi anche prendere le sue mani per correggere la posizione e aiutarlo a segnare il ritmo. Questo esercizio contribuisce a migliorare gradualmente la motricità dalle mani fino ai polsi, coinvolgendo leggermente anche l’avambraccio.

Arrampicarsi
Le abilità di arrampicata si osservano nei bambini dai 2 ai 4 anni. Bisogna incoraggiare questa fase, quando vogliono arrampicarsi su tutto: giochi, mobili, persone o qualsiasi altra cosa.
Ti consigliamo di spronarli sempre ad arrampicarsi, con cautela, ma senza impedirglielo.

Equilibrio
Inizia facendo in modo che mantengano l’equilibrio aggrappandosi a un mobile o a un muro; in seguito, da soli su entrambe le gambe e infine su un solo piede, saltellando.
Verso i 4 anni, i bambini possono mantenersi su un piede per circa 15 secondi, ma è un dato indicativo: come sappiamo, ogni bambino ha i propri tempi di apprendimento.

👉 Trova qui i tuoi quaderni per iniziare la scrittura nella scuola dell’infanzia.


Esercizi di motricità fine

Ti proponiamo alcuni esercizi in base all’età per migliorare la motricità e l’autonomia del bambino, così da poterli introdurre gradualmente nella sua quotidianità.

  • 1 anno: premere o stringere giocattoli sonori, prendere un bicchiere con entrambe le mani.
  • 2 anni: aprire e chiudere contenitori a pressione, far rotolare oggetti o mangiare da solo.
  • 3 anni: aprire e chiudere contenitori con tappo a vite, vestirsi e svestirsi da solo.
  • 4 anni: abbottonare e sbottonare, manipolare la plastilina.
  • 5 anni: utilizzare matite e acquerelli, fare nodi.

Speriamo che tutti questi esercizi ti siano stati utili e che tu possa metterli in pratica con il tuo bambino.

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies

ACEPTAR
Aviso de cookies