5 migliori dinamiche di gruppo per bambini della scuola primaria

dinámicas de grupo para niños de primaria

Sì, è proprio quello che stai pensando: i giochi classici di una volta, chiamati anche dinamiche di gruppo per bambini. Gli stessi a cui giocavamo da piccoli e che ci rendevano così felici, ma con un piccolo aggiornamento.

In questo post, lasceremo da parte i giochi classici come il fazzoletto, le corse con i sacchi, acchiapparella o campana, che siamo sicuri conosci già. Ti mostreremo invece 5 dinamiche di gruppo divertenti che forse non conosci, ma che non hanno nulla da invidiare ai giochi tradizionali.

Prima, ci piacerebbe che capissi queste dinamiche da una prospettiva totalmente pedagogica. Le dinamiche di gruppo per bambini, oltre a creare un ambiente di divertimento e intrattenimento, li aiutano a sviluppare molte delle loro abilità come attenzione, concentrazione, memoria, immaginazione e creatività.

Per questo, se hai bisogno di un po’ di ispirazione e non ti vengono in mente esempi di dinamiche di gruppo creative e aggiornate, te ne lasciamo 5 che ti saranno molto utili per innovare con i tuoi alunni in classe o con i tuoi figli a casa.

👉 Inoltre, puoi visitare la nostra sezione puzzle e giochi educativi per conoscere tutto il nostro catalogo di giochi per l’apprendimento.


Esempi di dinamiche di gruppo

1. Consegnare il tuo regalo immaginario con le mimiche
Facciamo una fila: il primo giocatore deve consegnare un regalo immaginario al secondo, spiegando con le mimiche di che oggetto si tratta, così che il secondo possa passarlo al terzo e così via fino all’ultimo della fila, che dovrà indovinare di che oggetto si tratta.
È una versione aggiornata del gioco “telefono senza fili”, ma con le mimiche. Se si formano due squadre, vince chi indovina più velocemente l’oggetto, ad esempio dopo 5 turni.

2. Oggetto o animale volante?
L’obiettivo è confondere i bambini per far sì che concentrino completamente la loro attenzione. L’adulto deve distinguere tra oggetti volanti e animali volanti (ad esempio: aereo o uccello) e quelli che non volano.
I bambini devono tenere una mano sul tavolo e, quando sentono nominare un animale o oggetto volante, devono alzare velocemente la mano. Se si sbagliano con qualcosa che non vola, perdono un punto.
Possiamo inventare varianti: animali o oggetti marroni, che iniziano per consonante, che finiscono con vocale… Vince chi perde meno punti.

3. Orecchio, naso e mani
Con questa dinamica lavoriamo la coordinazione e la motricità. Tutti devono mettere la mano sinistra sulla punta del naso e la destra sul lobo dell’orecchio sinistro.
Poi, devono dare un applauso e cambiare le mani al contrario (mano destra sul naso, mano sinistra sull’orecchio destro).
La frequenza degli applausi può aumentare gradualmente. Chi sbaglia viene eliminato. Vince chi resiste più a lungo senza errori.

4. Indovina la canzone
Prepara canzoni infantili molto conosciute, ma senza testo. L’organizzatore mette la musica senza parole e gli altri devono indovinare di che canzone si tratta, cantando sulla melodia.
Chi indovina ascolta subito la versione originale e tutti possono cantarla insieme. Vince chi indovina più canzoni.

5. Chi sono?
Un gioco da tavolo portato in aula o a casa. Si decide una categoria: cartone animato, cantante, film… Scriviamo un personaggio a testa su un foglio e li mettiamo in un contenitore.
Ogni partecipante pesca un foglio senza guardarlo e se lo mette sulla fronte, così che tutti lo vedano tranne lui. Si fanno turni di domande a cui si può rispondere solo sì/no.
Si continua finché tutti i partecipanti indovinano chi o cosa sono.


Conoscevi già qualcuno di questi giochi? Speriamo di averti dato nuove idee per future dinamiche di gruppo per bambini, sia in classe che a casa.

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies

ACEPTAR
Aviso de cookies