Negli ultimi mesi ci siamo trovati di fronte a un cambiamento strutturale nell’ambito dell’istruzione grazie all’arrivo della nuova legge educativa spagnola, secondo la quale, d’ora in poi, ciò che prima conoscevamo come competenze chiave o di base passa a chiamarsi situazioni di apprendimento.
Ma cosa sono le situazioni di apprendimento?
Secondo la LOMLOE si tratta dell’“insieme di situazioni e attività che implicano lo sviluppo, da parte degli studenti, di azioni associate a competenze chiave e competenze specifiche, e che contribuiscono all’acquisizione e allo sviluppo delle stesse”.
In altre parole, devono essere proposte e progettate dal docente affinché gli alunni applichino le conoscenze, abilità e competenze acquisite alla risoluzione di problemi della vita quotidiana.
In queste nuove situazioni si lavorerà sulle competenze chiave e specifiche di ciascuna area educativa corrispondente.
Caratteristiche comuni delle situazioni di apprendimento
Se sei docente, queste nuove situazioni di apprendimento possono ricordarti quelle che prima si conoscevano come unità didattiche o progetti.
È vero, condividono molte somiglianze, anche se non sono esattamente la stessa cosa. La differenza principale è che lavorano su un contesto ben definito e possono articolarsi in più unità.
Allora, quali caratteristiche devono avere?
- Favorire l’autonomia insieme al pensiero critico.
- Adattarsi ai diversi ritmi di apprendimento.
- Sviluppare le competenze chiave di ciascuna area.
- Essere significative, aperte e complesse.
Esempi di situazioni di apprendimento
Nella scuola dell’infanzia
Il docente può trovare numerose situazioni di apprendimento da applicare in classe.
Ad esempio, l’obiettivo potrebbe essere “La conservazione dell’ambiente”, con lo scopo di far acquisire agli alunni abitudini più sostenibili, insegnando loro a riciclare, riutilizzare l’acqua per innaffiare o riutilizzare la plastica in classe per creare materiali.
Materiali per lavorare nella scuola dell’infanzia:
- Metodo di letto-scrittura visiva.
- Letture comprensive per l’infanzia.
- Comprensione con pittogrammi.
Nella scuola primaria
In questo caso si può iniziare a lavorare con loro il senso di responsabilità, sia individuale che sociale.
Ad esempio, creando un orto comune a scuola: gli alunni dovranno occuparsi di innaffiare le piante, selezionare i semi, organizzare i filari, prestare attenzione affinché nessuno rovini il lavoro, ecc.
Materiali per lavorare nella scuola primaria:
- Situazioni di apprendimento per la 1ª primaria.
- Situazioni di apprendimento per la 2ª primaria.
- Situazioni di apprendimento per la 3ª primaria.
- Situazioni di apprendimento per la 4ª primaria.
- Situazioni di apprendimento per la 5ª primaria.
- Situazioni di apprendimento per la 6ª primaria.
Nella scuola secondaria
Si possono affrontare tematiche di genere, sessualità o stereotipi sociali, mostrando agli alunni come superarli.
Un’altra idea utile è lavorare sulla tolleranza e il rispetto sociale verso gli altri.
Nel liceo (Bachillerato)
Un esempio potrebbe essere portarli fuori dalla loro zona di comfort di studenti, ad esempio facendoli creare una propria impresa immaginaria.
Cosa otteniamo? Stimolare l’imprenditorialità attraverso lo sviluppo di apprendimenti competenziali che permettano agli studenti di ampliare e migliorare il proprio autoconcetto.
Conclusione
Speriamo che queste idee su come lavorare in base alla fase educativa in cui si trovano ti siano state utili.
Se hai dubbi, scrivici: saremo felici di poterti aiutare e consigliarti.