Sicuramente sarai anche d’accordo sul fatto che la lettura comprensiva sia fondamentale per lo sviluppo dei nostri bambini e alunni. Non si tratta solo di leggere, ma anche di pensare, comprendere e identificare le idee principali del testo, per poterle poi sviluppare.
Perché la lettura comprensiva è così importante?
Si tratta di un’abilità fondamentale, perché non influisce solo sulla materia di lingua. Ad esempio, senza comprensione del testo non possiamo sviluppare nessun’altra materia e nemmeno affrontare compiti della vita quotidiana.
Sviluppare la comprensione della lettura è un processo che si impara poco a poco, e naturalmente migliora con la pratica.
Nella scuola primaria, molti alunni tendono ad imparare le cose a memoria senza capirle, ma quando arrivano ai corsi superiori, come la scuola secondaria, non basta avere una buona memoria: diventa indispensabile comprendere ciò che si legge per poterlo poi elaborare.
Strategie per migliorare la lettura comprensiva
Fin dalla tenera età, nella scuola dell’infanzia, insegnanti e genitori devono aiutare i bambini a migliorare il processo della loro comprensione della lettura. Ecco alcune strategie molto utili:
1. Ampliare il vocabolario in modo progressivo
È importante consolidare i concetti poco a poco. Non possiamo aumentare il loro vocabolario in modo improvviso, ma gradualmente. Una buona strategia è farlo per categorie.
- Iniziare con i colori.
- Una volta imparati i colori, passare ai numeri.
- Poi agli alimenti.
- Successivamente alla famiglia, alle azioni, ai verbi, alle preposizioni, ecc.
La costanza nella lettura permetterà di arricchire il vocabolario e di capire il contesto delle nuove parole.
2. Imparare tecniche di studio
Esistono tecniche di studio che possono aiutare nelle prime fasi della letto-scrittura. Le più utilizzate sono:
- Leggere e fare riassunti per auto-valutare i contenuti compresi.
- Fare domande sul testo.
- Collegare il contenuto con le conoscenze pregresse.
- Ripetere la lettura più volte, soffermandosi sui punti che necessitano ripasso.
3. Scrivere
Scrivere correttamente aiuta a migliorare la comprensione della lettura. Più esercizi si fanno sui testi letti, più diventa facile comprenderli.
Inoltre, è importante lavorare su attenzione e ripetizione: la comprensione, come molte altre abilità, richiede insistenza.
Sviluppare lettura e scrittura in modo corretto porta anche a sviluppare un pensiero critico.
Materiali di lettura comprensiva
Infine, se hai bisogno di migliorare la comprensione della lettura dei tuoi figli o alunni, ti consigliamo la nostra collezione “Letture comprensive”, con la quale potrai lavorare su lettura, vocabolario, ortografia, scrittura e grammatica, dalla scuola dell’infanzia fino alla 6ª primaria.