6 trucchi per migliorare la memoria

mejorar la memoria

Esistono fasi della nostra vita o momenti particolari, ad esempio durante la gravidanza, in cui sentiamo di aver perso parte della nostra memoria, perché quando stiamo per compiere un’azione ce ne dimentichiamo facilmente.
Per questo, nel post di oggi, vogliamo insegnarti 6 trucchi per migliorare la memoria, mantenere la salute mentale e la vitalità del cervello al 100%.

E se ancora non lo sai, il nostro cervello ha un’incredibile capacità di adattarsi e cambiare durante tutta la vita, creando nuove connessioni neuronali e migliorando quelle già esistenti.


6 trucchi per migliorare la memoria

1. Dormi tra le 7 e le 9 ore al giorno

Può sembrare ovvio, ma spesso non lo teniamo in considerazione. Essere riposati e mantenere uno stile di vita sano migliora i processi cognitivi, inclusa la memoria.
Nei bambini e negli adolescenti, le ore di sonno devono essere ancora maggiori.


2. Tieni sotto controllo lo stress

Purtroppo lo stress è diventato un compagno abituale nel lavoro, all’università e a scuola. È quindi importante riconoscerlo e sapere come gestirlo.

Lo stress cronico può distruggere le cellule cerebrali e danneggiare l’ippocampo. Per evitarlo:

  • Stabilisci obiettivi realistici tenendo conto del tempo libero.
  • Non fare multitasking: meglio organizzarsi ed eseguire un compito alla volta.
  • Evita di rimandare le cose all’ultimo momento.
  • Fai pause frequenti, dividendo i compiti lunghi in più parti.
  • La meditazione è un ottimo alleato per migliorare la memoria.

3. Segui una dieta sana

Avrai sicuramente sentito dire che “siamo ciò che mangiamo”: è assolutamente vero. Dormire a sufficienza, mangiare in modo equilibrato e fare attività fisica sono le chiavi per migliorare la memoria a breve, medio e lungo termine.

Alimenti consigliati: frutta, verdura, cereali, grassi sani, carne, pesce e proteine magre.


4. Allena il cervello

Durante l’infanzia apprendiamo costantemente cose nuove. In età adulta, invece, il cervello tende ad automatizzare i processi e diventa più “pigro”. Per questo ha bisogno di stimolazione cognitiva extra.

Proprio come la forza fisica, anche la forza mentale necessita di sfida e allenamento costante: se non la usi, la perdi. Più impari e più sfidi il tuo pensiero, più sarai in grado di ricordare nuove idee.


5. Sii pratico e presta attenzione alle attività quotidiane

Una buona memoria è conseguenza di buone abitudini. Oltre a questo, quando vuoi imparare qualcosa di nuovo, presta attenzione consapevole.
Servono almeno otto secondi di concentrazione per trasferire un’informazione nella memoria a lungo termine. Cerca quindi un luogo tranquillo e concentrati.


6. Usa piccoli trucchi di memoria

I cosiddetti mnemonici possono essere molto utili:

  • Immagini visive: associare un concetto a un’immagine mentale.
  • Acrostici: creare una frase in cui le iniziali rappresentano ciò che vuoi ricordare.
  • Rime: poesie e canzoni sono più facili da memorizzare.
  • Dividere per ricordare: come i numeri di telefono (es. 333-555-777).
  • Metodo dei loci: immaginare un percorso familiare (casa–scuola) e collocare lungo il tragitto gli oggetti da ricordare.

Materiali per migliorare la memoria

Ecco alcuni materiali disponibili per tutte le età:

  • Stimolazione delle funzioni cognitive. Memoria per adulti
  • Stimolazione delle funzioni cognitive. Memoria per il 1° ciclo della primaria
  • Stimolazione delle funzioni cognitive. Memoria per il 2° ciclo della primaria
  • Schede di intervento
  • Muovi la tua mente: attenzione, memoria e comprensione della lettura

Speriamo che queste informazioni ti siano state utili.
Se hai dubbi o commenti, contattaci su editorialgeu.com: saremo felici di aiutarti.

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies

ACEPTAR
Aviso de cookies