I migliori esercizi ed esempi di analisi morfologica

análisis morfológico

Se in questo corso stai imparando l’analisi morfologica, questo post ti aiuterà a risolvere dubbi su quanto appreso o a rinforzare i contenuti.

Che cos’è l’analisi morfologica?

Fondamentalmente consiste nel determinare a quale classe di parola o categoria grammaticale appartiene ogni parola in una frase. È importante non confonderla con l’analisi sintattica, dove invece si analizza la funzione che una parola svolge all’interno di una proposizione.

Per fartelo capire in modo semplice, ti lasciamo un esempio di analisi morfologica facile:

L’orso bianco cammina

  • L’: articolo, maschile, singolare
  • orso: sostantivo, maschile, singolare
  • bianco: aggettivo, maschile, singolare
  • cammina: verbo camminare, 3ª persona singolare del presente indicativo

👉 Trova qui i tuoi quaderni per lavorare con l’analisi morfologica.


Categorie grammaticali nell’analisi morfologica

Per poter realizzare un’analisi morfologica, innanzitutto bisogna conoscere quali sono le categorie grammaticali in cui si raggruppano le parole, insieme ai determinanti che le accompagnano: genere, numero, situazione nello spazio e possesso.

Determinanti

I diversi tipi di determinanti sono:

  • Articoli: determinativi (il, lo, la, i, gli, le) o indeterminativi (un, uno, una)
  • Dimostrativi: indicano prossimità o lontananza rispetto al sostantivo (questo, questa, quello, quella)
  • Possessivi: indicano il possesso del sostantivo (mio, tuo, nostro, vostro, loro)
  • Indefiniti: indicano una quantità non determinata (alcuni, pochi, molti, abbastanza)
  • Numerali: ordine o quantità (uno, due, terzo, quarto, metà, doppio)
  • Interrogativi: domande (che, quanto, quale…)
  • Esclamativi: sorpresa o emozione (che, quanto, quale…)

Sostantivi

Sono quelle parole che nominano esseri viventi, cose, idee, sentimenti o qualità. Possono essere:

  • Comuni (esseri o oggetti in generale: casa, cane, uomo) o propri (Maria, Roma).
  • Concreti, se si riferiscono a qualcosa di tangibile (libro, tavolo) o astratti, se si riferiscono a intangibili (amore, paura).
  • Numerabili, se si possono contare (una macchina, due macchine) o innumerabili, se non si possono contare (acqua, vento).
  • Individuali, se si riferiscono a un solo oggetto (bambino), o collettivi, se si riferiscono a più elementi (gente, popolazione).

I sostantivi hanno inoltre:

  • Numero: singolare o plurale
  • Genere: maschile, femminile, ambiguo o epiceno

Verbi

I verbi sono le parole che esprimono azioni, esistenza, stato o condizione del soggetto. Sono formati da una radice, la parte invariabile del verbo, e da una desinenza, che indica persona, numero, tempo, modo, ecc.

Esempio:
Corriamocorr- è la radice, la parte invariabile, mentre -iamo è la desinenza, che indica la 1ª persona plurale del presente indicativo.

Aggettivi

Gli aggettivi sono parole che completano un sostantivo, fornendo informazioni su di esso: caratteristiche, qualità, numero, appartenenza, ecc. Hanno anch’essi genere e numero, come abbiamo visto nell’esempio: L’orso bianco cammina.


Altri elementi da considerare

  • Pronomi: sostituiscono il nome per evitare la ripetizione.
  • Preposizioni: parole che servono a unire o collegare altre parole.
  • Avverbi: parole che completano un verbo.

Speriamo che tutte queste informazioni ti siano state molto utili per imparare o ripassare l’analisi morfologica.

Puoi esercitarti attraverso esempi ed esercizi di analisi morfologica, in modo complementare a tutto questo materiale, con la nostra collezione “Letture Comprensive”, in cui si lavora gradualmente su lingua, vocabolario, lettura, grammatica e ortografia.

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies

ACEPTAR
Aviso de cookies