Analisi sintattica della frase semplice passo dopo passo
Nel post di oggi vogliamo spiegarti passo dopo passo come realizzare un’analisi sintattica di una frase semplice, seguendo quattro semplici passaggi. Così eviterai confusioni e ridurrai le possibilità di sbagliarti nell’analisi.
Per prima cosa, divideremo la frase in due parti, soggetto e predicato. Una volta che abbiamo le due parti ben differenziate, inizieremo con l’analisi sintattica della frase.
Prenderemo come esempio la seguente frase:
Il figlio della mia vicina mi regalò una palla verde ieri.
Passo 1: Indicare il verbo
Questo primo passo è molto importante e fondamentale, perché ogni frase deve contenere un verbo. In questo modo evitiamo problemi come quello di analizzare il soggetto della frase come un altro complemento del verbo.
Il figlio della mia vicina mi regalò una palla verde ieri.
Passo 2: Cercare il soggetto
Per individuare il soggetto dobbiamo farci una domanda: Chi + verbo? In questo caso la domanda sarebbe:
Chi mi regalò una palla verde ieri? = Il figlio della mia vicina
Passo 3: Analizzare i complementi del soggetto (se ci sono)
Qualsiasi sintagma che precede o segue il soggetto lo sta complementando, anche se può esistere più di un complemento del nome, ma è meno frequente.
Il figlio della mia vicina mi regalò una palla verde ieri.
Infine, se hai già individuato lo SN-Soggetto con il suo nucleo come in questo caso, sappiamo già che tutto ciò che non è soggetto fa parte del predicato.
Passo 4: Analizzare i complementi del verbo
Il sintagma verbale predicato può essere di due tipi: nominale e verbale.
Il primo porta come complemento principale e imprescindibile l’attributo (e può avere o meno complementi circostanziali).
Il secondo può avere qualsiasi altro dei restanti complementi verbali.
Nel nostro esempio:
Il figlio della mia vicina mi regalò una palla verde ieri
Tipo di predicativo: il verbo è regalare, pertanto predicativo verbale.
Indicare i sintagmi: mi regalò una palla verde ieri (una palla verde, mi, ieri).
Prove:
Mi regalò una palla verde ieri = Me la regalò ieri = CD
Mi regalò una palla verde ieri = Quando? ieri = CC Tempo
Mi regalò una palla verde ieri = A chi? = a me (mi). CD o CI
Per risolvere il dubbio tra complemento diretto o indiretto, il CD potrebbe sostituirsi con lo/la e se è CI con le:
La/lo regalò una palla verde ieri Le regalò una palla verde ieri
La prima opzione non ci suona bene, quindi sarebbe la seconda opzione. Inoltre, se ci facciamo caso, regaliamo qualcosa (una palla verde = CD) a qualcuno (mi = CI).
Questo sarebbe un’analisi di base di una frase semplice; come vedi, tenendo sempre presenti questi 4 passaggi, ti sarà molto più facile analizzare ogni frase.
Ti lasciamo alcuni esercizi di esempio per poter praticare a casa. E link diretto alla nostra collezione “Letture comprensive”, con la quale lavoreranno tutte le aree della lingua: lettura, scrittura, grammatica, vocabolario e ortografia.
Fai clic qui per ottenere il tuo quaderno di Letture comprensive
Esercizi di esempio per praticare l’analisi sintattica della frase semplice
Pedro, mio cugino è ingegnere.
Il fiore rosso è appassito.
Il canto degli uccelli mi rilassa.
La casa sull’albero è di legno.
Mi sono comprato un’auto di lusso.
Speriamo che queste informazioni ti siano state di grande aiuto; se hai qualsiasi dubbio, lasciaci un commento.
Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies