La comprensione della lettura non è né più né meno che capire ciò che si sta leggendo, per questo è fondamentale che bambini e bambine acquisiscano questa abilità insieme all’apprendimento della lettura.
Tuttavia, non è utile solo per comprendere i testi, ma aiuta anche in altri ambiti dello sviluppo cognitivo degli studenti, come ad esempio nella concentrazione e nell’attenzione, il che normalmente si accompagna a un miglior rendimento scolastico, perché si sa cosa viene richiesto.
Al contrario, per quanto conoscenza possano avere i bambini, se non capiscono cosa dice o cosa chiede il testo, diventa piuttosto complicato riuscire a dare una risposta corretta, portandoli talvolta a frustrazione e generando quindi un problema aggiuntivo.
Inoltre, fornisce a questi bambini e bambine un vocabolario più ampio accompagnato da strumenti di pensiero critico, allontanandoli dalla “robotizzazione” della società attuale, in cui la comunicazione delle idee si basa sulla ripetizione di concetti vuoti e ripetitivi.
Tutto ciò aiuterà gli studenti a migliorare la loro capacità cognitiva e a sviluppare il pensiero astratto, che aprirà loro la porta a una maggiore creatività ed empatia.
Pertanto, possiamo affermare che la comprensione della lettura è un’abilità cruciale che non solo favorisce il rendimento scolastico dei bambini, ma influisce positivamente anche sul loro sviluppo cognitivo, emotivo e sociale.
Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies