L’importanza dell’insegnamento dello spagnolo come lingua straniera fin dalla scuola dell’infanzia

Enseñanza del español

Negli ultimi anni, l’interesse per l’insegnamento dello spagnolo in Italia è cresciuto in modo significativo, soprattutto nella fascia dell’età scolare. Sempre più scuole italiane – sia pubbliche che private – introducono il corso di spagnolo per bambini fin dalla scuola dell’infanzia, come parte di un approccio educativo che valorizza il multilinguismo e lo sviluppo precoce delle competenze linguistiche.

Perché iniziare presto?

Secondo la professoressa Daniela Lucangeli, docente di Psicologia dello Sviluppo all’Università di Padova:

“Il cervello del bambino nei primi anni di vita è particolarmente plastico e ricettivo. L’apprendimento di una lingua straniera fin dall’infanzia può stimolare lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale, favorendo anche l’autostima e la motivazione.”

Lo spagnolo, per caratteristiche linguistiche e culturali, è una delle lingue più accessibili e motivanti per i bambini italiani. Introdurlo già nella scuola primaria, o addirittura nella scuola dell’infanzia, attraverso un corso ELE (Español como Lengua Extranjera), permette ai bambini di avvicinarsi in modo naturale e giocoso alla lingua.

Cosa dice la pedagogia italiana?

Secondo il pedagogista Franco Frabboni, già direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna:

“L’educazione linguistica precoce è una delle chiavi per una scuola europea, interculturale e inclusiva. Iniziare da piccoli non significa solo imparare una lingua, ma aprirsi a nuovi mondi.”

Come insegnare lo spagnolo ai più piccoli?

L’insegnamento dello spagnolo come lingua straniera richiede strumenti didattici adeguati all’età e al livello linguistico degli alunni. Per questo motivo, GEU propone una vasta gamma di materiale didattico per lo spagnolo, creato appositamente per i bambini dai 3 ai 13 anni.

Obiettivi dell’apprendimento precoce

 Comprendere e usare espressioni semplici
Comunicare con frasi brevi in contesti quotidiani
 Leggere testi brevi e letture graduate

 Riconoscere schemi grammaticali e strutture linguistiche
Potenziare memoria, attenzione e flessibilità cognitiva

Il ruolo dell’insegnante: guida e motivatore

L’insegnante di ELE è il punto di riferimento per accompagnare i bambini nel percorso di apprendimento. Per questo offriamo anche guide del professore e guide per l’insegnante, con suggerimenti metodologici, attività didattiche pronte all’uso e esercizi adattabili ai diversi contesti (classe, gruppo ristretto, supporto individuale).

La grammatica spagnola, le funzioni comunicative e le strutture linguistiche vengono presentate in modo graduale e intuitivo, con attività ludiche che stimolano la partecipazione attiva e il piacere di imparare.

I nostri materiali includono:

  • Schede didattiche colorate e intuitive
  • Volumi e quaderni con attività progressive
  • Eserciziari divertenti
  • Giochi linguistici e modelli per l’uso quotidiano
  • Tavole verbali per imparare la coniugazione
  • Letture graduate e letture semplificate con storie coinvolgenti
  • Libri per bambini con contenuti legati al QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento)
  • La traducción al italiano de tu frase es:
  • Il nostro metodo di insegnamento dello spagnolo come lingua straniera, Español entre amigos, è stato sviluppato per soddisfare i livelli A1 e A2, seguendo le metodologie più attuali nell’insegnamento delle lingue.

Vuoi saperne di più?

Scopri tutti i nostri materiali per l’insegnamento dello spagnolo nella scuola italiana:
www.editorialgeu.it

Iscriviti alla newsletter per ricevere schede didattiche gratuite, idee per la classe, e novità su nuovi quadernicorsi ELE e strumenti di supporto.

Perché insegnare lo spagnolo è aprire porte… e far brillare talenti!

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies

ACEPTAR
Aviso de cookies