Una delle aree che spesso ci dimentichiamo di lavorare è la percezione che il bambino ha di cose che per gli adulti sono già scontate, come ad esempio il corpo umano. Allora, come migliorare lo schema corporeo in un bambino? In questo post ti diamo alternative e alcune attività per sviluppare lo schema corporeo fin da piccoli.
Come migliorare lo schema corporeo e conoscere il nostro corpo fin da piccoli?
Si tratta dell’immagine mentale che abbiamo del nostro corpo, in relazione allo spazio e agli elementi che lo circondano. Questa immagine mentale evolve insieme al bambino man mano che matura e prende coscienza delle parti che lo compongono, dei suoi limiti e delle sue possibilità.
Attraverso attività e giochi per migliorare lo schema corporeo, non solo otteniamo che il bambino sappia che ha due spalle, due gambe, due braccia, due mani, ecc., ma anche che conosca i limiti e le possibilità di movimento del proprio corpo.
👉 Trova qui i tuoi quaderni di attività per migliorare lo schema corporeo.
Schema corporeo: Attività e giochi
1. Colpire un pallone con diverse parti del corpo
Questa attività ci aiuta a nominare ad alta voce ogni parte del corpo mentre colpiamo la palla con la parte nominata e a prendere coscienza del movimento. Per rendere il gioco più complesso, possiamo aggiungere esercizi di conduzione con la palla, tracciando delle linee che i bambini devono seguire senza staccare i piedi dal pallone: così li costringiamo a lavorare anche movimenti non abituali nelle loro routine quotidiane.
2. Il gioco dello specchio
Sicuramente hai giocato in coppia a imitare esattamente ciò che fa chi ti sta di fronte. Possiamo aggiungere una variante con le parti del corpo: bisogna copiare il movimento del compagno e nominare ad alta voce tutte le parti che si toccano. Per aumentare l’emozione possiamo fissare un tempo record di un minuto, ad esempio, così i bambini proveranno a fare i movimenti molto velocemente per “distrarre” chi deve copiarli.
3. Statue
Consiste nel ballare in modo allegro e divertente mentre suona la musica; quando l’insegnante la ferma, i bambini devono trasformarsi in statue e restare nella posizione più buffa possibile. La statua più strana guadagna un punto. Variante: ballare solo con la parte del corpo scelta dall’insegnante, mantenendo completamente fermo il resto del corpo.
4. Il gioco del fazzoletto
Un classico a cui tutti abbiamo giocato. Si fanno due squadre e l’insegnante tiene un fazzoletto al centro. Invece di assegnare un numero a ciascun bambino, gli si assegna una parte del corpo (gamba, braccio, gomito…). L’insegnante nomina ad alta voce la parte del corpo e i due avversari corrono a prendere il fazzoletto: chi arriva per primo lo porta nella propria squadra.
Come vedi, ci sono molte possibilità e varianti di giochi tradizionali che possiamo adattare facilmente per imparare quali sono le parti del corpo, le loro possibilità e i loro limiti.
Infine, se oltre alle attività fisiche vuoi insegnare attraverso materiale scolastico quali sono le parti del corpo e come prenderne coscienza (quello che si chiama stimolazione cognitiva), ti lasciamo un elenco di materiali utili:
- Stimolazione delle funzioni cognitive. Livello 1: Schema corporeo
- Stimolazione delle funzioni cognitive. Livello 2: Schema corporeo
- Schede didattiche: Muscoli
- Schede didattiche: Ossa
- Schede didattiche infanzia: Il mio corpo
Se hai bisogno di aiuto personalizzato, contattaci: saremo felici di poterti aiutare.