Disturbo dello spettro autistico nelle bambine: come identificarlo

trastorno del espectro autista en niñas

Nel post di oggi, parliamo di alcuni tratti comportamentali che possono aiutarti a identificare il disturbo dello spettro autistico (DSA) nelle bambine.

Normalmente, e in modo errato, quando si parla di autismo pensiamo a una serie di sintomi e alterazioni del comportamento che rendono difficile alle persone autistiche relazionarsi con gli altri, comunicare in modo efficace, oltre a interessi peculiari e ripetitivi.

Ma non è sempre così, perché l’autismo si manifesta in modo molto diverso e si possono notare alcune differenze tra bambini e bambine.


L’autismo è meno frequente nelle bambine che nei bambini?

Questo è uno dei primi miti da sfatare. Si è sempre detto che il DSA sia molto più comune nei bambini che nelle bambine, ma non è vero. In realtà, il DSA viene diagnosticato più spesso nei bambini che nelle bambine, ma non perché sia più frequente. Le bambine, presentando sintomi diversi rispetto ai bambini autistici, finiscono per non essere diagnosticate, mostrando abilità che i maschi non hanno. Per questo i casi “lievi” di autismo nelle bambine passano spesso inosservati.

Il fatto che normalmente le bambine abbiano più abilità sociali dei maschi e che gli strumenti per la rilevazione del DSA siano stati sviluppati lavorando quasi esclusivamente sui bambini fa sì che molte bambine e donne autistiche vivano senza diagnosi, pur affrontando difficoltà differenti rispetto al genere maschile.


Quali differenze presentano le bambine con DSA e come rilevarle?

Ovviamente, non si tratta di regole rigide che valgono in tutti i casi, poiché è sempre necessario analizzare la singola situazione. Tuttavia, in generale, le bambine sviluppano meglio il linguaggio rispetto ai bambini, possono essere più espressive e usare molto di più il linguaggio corporeo.

Un indicatore dell’autismo nelle bambine legato al linguaggio può essere il mutismo selettivo, ossia smettere di parlare in determinate situazioni o con alcune persone.


Socializzazione

Grazie alle loro grandi capacità di “camouflage” o “masking”, le bambine con DSA mostrano abilità sociali apparentemente migliori quando, in realtà, non fanno altro che imitare i coetanei. Questi comportamenti vengono messi in atto in modo meccanico, non spontaneo. Con questa maschera sociale cercano di adattarsi ai compagni, anche se non sanno esattamente come fare.

Inoltre, tendono a relazionarsi meglio con adulti o bambini più piccoli e la casa rappresenta per loro il luogo di comfort, perciò sono più restie a uscirne.


Gioco

A prima vista mostrano interesse per le bambole e altri giochi tipici dell’età, ma possono concentrarsi più sull’organizzare o allineare il gioco piuttosto che sullo scopo del gioco stesso.

Molte bambine con DSA mostrano interesse per il disegno e i lavori manuali.


Comportamento

Mostrano meno movimenti ripetitivi rispetto ai bambini o, almeno, più sottili e quindi più difficili da identificare. Un tratto molto comune è una forte ipersensibilità sensoriale: sono più sensibili alla luce e al rumore, che influiscono notevolmente sul loro stato emotivo.

Inoltre, tendono a essere molto più rigide mentalmente e perfezioniste. Come accade nei maschi, non reagiscono bene ai cambiamenti e hanno processi di adattamento più lenti. In generale, hanno anche una forte intolleranza alle critiche.

Infine, come già accennato, le bambine con DSA hanno difficoltà a esprimere i propri sentimenti. Possono mostrare compassione e altre emozioni, rendendo però ancora più difficile la diagnosi.


Altri comportamenti

Le bambine autistiche tendono ad avere più fobie e problemi di salute mentale. Contesti sociali come la scuola generano molta ansia. Fuori dal loro ambiente di sicurezza si autocontrollano, accumulando emozioni difficili da gestire, che spesso sfociano a casa in irritabilità, impulsività o crisi di rabbia.

Per questo è molto importante conoscere queste caratteristiche e saper identificare i sintomi dell’autismo sia nei bambini che nelle bambine. Dopo un’infanzia apparentemente normale, con l’arrivo dell’adolescenza e delle relazioni sociali più complesse, le ragazze iniziano a mostrare sintomi che prima erano difficili da notare. Spesso, però, non ricevono una diagnosi di autismo, ma piuttosto quella di altri disturbi mentali che l’autismo stesso finisce per provocare.


Speriamo che queste informazioni ti siano state utili.
Se hai bisogno di materiali specifici per il DSA, puoi entrare nel nostro sito cliccando su questo link: Educazione speciale.

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies

ACEPTAR
Aviso de cookies